Maglia nazionale calcio anni 80
Ricordiamo sempre che una maglia calcio è simbolo di appartenenza al club e anche sinonimo di orgoglio. Nella stagione successiva, da ricordare i gol segnati contro la Roma in Supercoppa Italiana, nella finale del Mondiale per Club con il Mazembe e in Champions League per la vittoria sul campo del Bayern Monaco. Trae ispirazione, infatti, dalle atlete, le artiste e i movimenti culturali che hanno lasciato il segno nel club e nella città di Liverpool. Nel 1956-57 si respira aria nuova, la squadra è buona ma non si va più in là di un’onesta metà classifica. E ancora, le riproduzioni della maglia dell’Andrea Doria, della Dominante (la prima squadra di Genova a portare un grifone sulla maglia) e del Liguria. Secondo Football Fanatics, una maglia da calcio Nike taglia 48 si adatta a un petto da 51 pollici. Il popolo colombiano fornì un supporto incredibile alla società in occasione dello schianto aereo del 2016. Così Umbro omaggia la nazione di Falcao & Co., regalando proprio alla Chape una maglia dedicata. Infatti, ieri, in merito a questo emendamento, è stato bocciato un mio ordine del giorno dove si richiedeva proprio che si facesse maggiore attenzione alle attività sportive, tra queste appunto le piste ciclabili, e alla mobilità sostenibile, fondamentale in un territorio – come spiegavo – quale il mio (che mi dispiace citare in così tante situazioni, ma lo Stato è stato così assente nel caso della Sicilia che ci sarebbe da parlare per ore e ore), e relativo proprio alla mobilità sostenibile.
PAOLO GANDOLFI, Relatore. Su questo emendamento, scusi ? PAOLO GANDOLFI, Relatore. Signor Presidente, il punto è questo: l’emendamento che viene proposto, seppur condivisibile nel merito, interviene, però, su una parte di dettaglio e, diciamo così, impegnerebbe a definire gli enti locali in maniera più dettagliata, ovvero le amministrazioni comunali con particolare riferimento alle aree interne, limitando, a quel punto, l’efficacia della norma che abbiamo introdotto, che, invece, intende e parla delle amministrazioni locali in senso più ampio, e questo ci permette di poter utilizzare questo riferimento non solo per i comuni, come avverrebbe nel caso dell’accoglimento dell’emendamento, ma anche per altri enti proprietari. PAOLO GANDOLFI, Relatore. Ma avevo praticamente concluso, Presidente, perché stavo dicendo, appunto, che, approvando l’emendamento, rischieremmo di non poter includere, a quel punto, i casi in cui gli enti proprietari sono o le province o le regioni, come è avvenuto dopo la cessione da parte dell’ANAS di alcuni tratti della rete stradale. PRESIDENTE. Sì, è stato addebitato al relatore, perché, altrimenti, avrebbe parlato per un minuto in dissenso dal suo gruppo e sarebbe stato, a quel punto, a titolo personale.
E quindi, mi auguro veramente che vi sia un lavoro propedeutico a migliorare i provvedimenti che giungono in questa Aula con un lavoro di Commissione serio, perché, alla base di questo testo, c’è stato un lavoro serio svolto in sede di Commissione. Quindi, Presidente, colgo l’occasione di questo emendamento del collega Pag. FILIBERTO ZARATTI. Signor Presidente, ho compreso le considerazioni fatte dal relatore su questo emendamento, però, forse, sarebbe stata più opportuna una riformulazione, piuttosto che un parere contrario come quello che è stato dato in riferimento a questo emendamento. Allora Presidente, poi avrò modo di intervenire anche sul mio emendamento, che propone, al contrario, l’introduzione del reato di omicidio stradale per questi fenomeni. PAOLO PARENTELA. Signor Presidente, anch’io volevo giusto precisare quanto segue riguardo a questo emendamento. Per cui, noi, come MoVimento 5 Stelle, ci siamo confrontati con associazioni animaliste, con cittadini sensibili alla tutela animale e abbiamo prodotto un emendamento che andava nel senso di riscrivere il codice della strada, tenendo conto della salute di questi animali, in modo da evitare che animali, o troppo giovani o troppo anziani, venissero utilizzati per il traino delle persone, che venissero sottoposti a stress in giornate particolarmente calde, che avessero dei supporti in caso di caduta per evitare che si rompessero le gambe e così via.
CRISTIAN IANNUZZI. Sì, signor Presidente, vi è stata una proposta di riformulazione, che accettiamo, naturalmente, anche se l’emendamento proposto nella sua forma originaria, che è stato presentato in Commissione, al Comitato dei nove, era scritto in modo da tutelare, in particolare, gli equidi che troviamo sulla strada e che, sempre più spesso, sono oggetto di incidenti, di malori e di problematiche di questo tipo. Chiedo ai presentatori se accettino la riformulazione dell’emendamento Cristian Iannuzzi 2.215, sul quale vi è il parere favorevole, purché riformulato. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emendamento Cristian Iannuzzi 2.311, con il parere favorevole della Commissione e del Governo. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’ordine del giorno Bechis n. Chiediamo alla maggioranza di essere attenti nel momento degli ordini del giorno, perché magari ci aiutate ad approvare questo ordine del giorno che sarebbe utile a tutelare gli animali che finiscono sulla strada e, quindi, accettiamo la riformulazione (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). Film sicuramente interessante quindi, soprattutto per chi è fan della casa reale britannica e per chi ama «entrare» dalla porta di servizio nel privato dei personaggi famosi. Le piattaforme web consentono, in particolare, di superare uno dei principali ostacoli della diffusione della pratica del car pooling, dato dalla naturale diffidenza nel condividere un viaggio in auto con degli sconosciuti.